SUMMER SCHOOL “MANGROWTH – PRESERVATION OF ECOSYSTEMS FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT”

 

Summer School “ManGrowth – Preservation of Ecosystems for Sustainable Development”

 

La Sapienza - Università di Roma, in collaborazione con l’Università Eduardo Mondlane di Maputo (Mozambico), annuncia la terza edizione del Corso Intensivo Summer School “ManGrowth – Preservation of Ecosystems for Sustainable Development”. Il corso è realizzato con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, nell’ambito del Progetto “ManGrowth – Preservation of Ecosystem for Sustainable Development – AID 12342”. 

Il corso è incentrato sull’importanza delle foreste di mangrovie come ecosistema essenziali per promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree costiere e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico e sulla conservazione delle specie animali e vegetali presenti in questi ambienti. 

Obiettivo del corso è quello di fornire una comprensione ampia e approfondita dell’ecosistema delle mangrovie, affrontando aspetti che riguardano biodiversità, ecologia, servizi ecosistemici e uso sostenibile dei mangrovieti, nonché gli effetti che essi subiscono in relazione al cambiamento climatico e la sfida per la loro conservazione. Gli studenti acquisiranno le competenze tecniche per il monitoraggio e la valutazione dello stato di conservazione delle foreste di mangrovie e della loro biodiversità. Svilupperanno inoltre un bagaglio critico e conoscitivo per la progettazione e l’attuazione di programmi di gestione e ripristino degli ecosistemi di mangrovie. 

Durante il corso intensivo sarà affrontato lo studio delle caratteristiche fisiche e biologiche delle foreste di mangrovie, approfondendo aspetti inerenti alla diversità, la distribuzione, la struttura, lo stato di conservazione dei mangrovieti. Con maggiore dettaglio verrà studiata l’ecologia dei mangrovieti del Mozambico: il paese africano con la seconda più grande estensione di foreste di mangrovie, dopo la Nigeria. In Mozambico, questi preziosi ecosistemi si estendono per circa 400.000 ettari lungo gli oltre 3000 chilometri di costa bagnata dall’Oceano Indiano. 

Come habitat cruciale per la vita di diverse specie animali e vegetali, le mangrovie ospitano una variegata biodiversità. Verrà così approfondito lo studio delle comunità biologiche che popolano le foreste di mangrovie lungo la fascia costiera mozambicana, valutando lo stato di conservazione e le minacce per artropodi e pesci estuarini, oltre ai vertebrati terrestri presenti nell’ecosistema. 

Verrà poi affrontata la molteplicità di servizi ecosistemici associati alle mangrovie: dalla mitigazione del cambiamento climatico, al controllo dell’erosione costiera, passando per i benefici economici e sociali legati alle foreste di mangrovie. I servizi ecosistemici delle foreste di mangrovie rappresentano una risorsa insostituibile per il sostentamento e lo sviluppo sostenibile di milioni di persone: in tutto il mondo si stima che almeno 120 milioni di persone vivano a stretto contatto con questi ecosistemi. 

Infine, date le molte minacce che affliggono questi ecosistemi, verranno affrontati i metodi di gestione, ripristino e conservazione dei mangrovieti mozambicani. Verrà quindi fornita conoscenza dei moderni strumenti di monitoraggio, valutazione e analisi dati sulla vegetazione, dei procedimenti di riforestazione e dell’attuazione dei programmi di ripristino ecologico. 

Il corso sarà articolato in lezioni frontali, tenute da ricercatori ed esperti internazionali, e attività sul campo per applicare le conoscenze acquisite e sperimentare la raccolta dei dati utili alla valutazione dello stato di conservazione delle mangrovie. Questaparte del corso si svolgerà presso la Stazione di Biologia Marina dell’Isola di Inhaca, nella baia di Maputo (Mozambico). Sono previste inoltre attività di laboratorio per analisi pedologiche dei campioni raccolti sul campo. Questa parte del corso si svolgerà presso i laboratori dell’Università Eduardo Mondlane di Maputo. 

 

Le lezioni inizieranno il 08 ottobre 2025 e si concluderanno il 06 novembre 2025, come da Programma Didattico. 

L’attività formativa è pari a 190 ore di impegno complessivo, composte da attività di didattica frontale, laboratori, esercitazione, formazione personalizzante, attività di campo.

 

Il corso è strutturato in moduli tematici. Le lezioni prevedono sessioni di didattica frontale e attività pratica per tutti gli studenti. È previsto lo svolgimento di progetti di lavoro per ogni modulo. Lo sviluppo di tali progetti di lavoro sarà organizzato per gruppi. Ogni gruppo, guidato dal proprio docente di riferimento, dovrà presentare un report di progetto finale.

 

Per tutti gli studenti non residenti nella sede di svolgimento del corso (Maputo), le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno coperte dal progetto “ManGrowth – Preservation of Ecosystems for Sustainable Development” con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

 

Agevolazioni per il pagamento della quota di iscrizione saranno comunicate dalla segreteria del corso ai partecipanti ammessi

 

Per qualsiasi informazione, la segreteria didattica del corso è disponibile all’indirizzo mangrowthcourse.dba@uniroma1.it 

 

Inviare la candidatura a mangrowthcourse.dba@uniroma1.it 

Per le modalità di canditura fare riferimento all’Avviso di Selezione al corso. 

Nota: Allegare (1) copia del passaporto (con almeno 6 mesi di validità), (2) del certificato di laurea, (3) il curriculum vitaee (4) lettera motivazionale nella quale il candidato deve indicare il suo background e i motivi di interesse verso la Summer School. Nota: è consigliato l’invio di un breve video di presentazione (max 1 min). 

Il termine per inviare le candidature scade il 07/07/2025

Data notizia
Back to top