Iniziativa
Start-Up "Sara EnviMob"
Referente attività: Massimo Reverberi
Area di intervento: Citta' e territorio
Durata dell’iniziativa: 2020-12-22
Luoghi di svolgimento: Dipartimento di Biologia Ambientale; Sede legale della start-up: Via dei Castani 116, 00171 Roma
Le attività della start-up nel triennio hanno coinvolto n.2 docenti e n.3 unità di personale TAB; University of Helsinki (Finland); Dip. di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Università di Bari; Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, Sapienza; CNR IPSP sez Portici; CREA DC sezione Roma; Ministero della Cultura, IT; Direzione Regionale Musei Lazio,IT; Celery Srl, Bari; Vallefiorita (Ostuni, IT); Altay scientific group, Roma; Maurizi group; ADR aeroporti di Roma; Intesa San Paolo; Giuntalab; Chimec srl, Roma; GISA srls
http://www.saraenvimob.com/en/home-english/
Esterno
messa a disposizione di risorse umane e strumentali del Dipartimento e finanziamenti esterni.
La mission di Sara ENViMOB srl è la realizzazione di sistemi e soluzioni ad alto contenuto di conoscenza per la protezione e valorizzazione della biodiversità e del patrimonio naturale che riescano a mitigare e a gestire l’impatto antropico e a favorire processi di sviluppo e di mobilità umana sostenibili.
Sara EnviMob srl propone servizi e soluzioni per la natura e la mobilità umana (SSNT); soluzioni per affrontare le grandi sfide sociali dei nostri tempi, come l’aumento dell’urbanizzazione, le disuguaglianze economiche e i cambiamenti climatici, trasformandole in azioni concrete, nuove e crescenti opportunità a sostegno di uno sviluppo sostenibile per i territori e le persone. La start-up intende valorizzare e implementare i risultati della ricerca scientifica trasferendoli in servizi e strumenti usufruibili dal mondo imprenditoriale
OUTPUT previsti o ottenuti: Sottoscrizione di accordi con enti e imprese per svolgere ricerca applicata, sviluppo, trasferimento tecnologico in ambito agrario, ambientale e alimentare
Indicatori di OUTPUT e modalità di verifica: Numero di accordi e convenzioni stipulati con enti e imprese. La start-up ha stipulato n.17 accordi di fornitura di consulenze e servizi, di cui 7 con enti di ricerca nazionali ed internazionali e n. 10 con aziende nazionali.
OUTCOME previsti o ottenuti: Miglioramento tecnico dei sistemi produttivi agrari e alimentari, miglioramento della sostenibilità economica, ambientale e sociale delle imprese operanti nel sistema agroalimentare.