Chi siamo

ll Dipartimento di Biologia Ambientale (DBA) dell’Università Sapienza di Roma è stato istituito nel luglio 2010, in seguito alla riorganizzazione di tre storici dipartimenti dell’area biologica dell’Ateneo: Biologia vegetale, Biologia animale e dell’uomo, e Genetica e biologia molecolare.

Oggi il Dipartimento conta 52 docenti – tra professori, professoresse, ricercatori e ricercatrici – attivi nella ricerca e nella didattica nei settori dell’antropologia, bioetica, botanica, chimica, ecologia, microbiologia e patologia vegetale. 

L’attività didattica si svolge all’interno di numerosi corsi di laurea, tra cui Scienze ambientali, Scienze naturali, Scienze biologiche, Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, Biotecnologie agro-industriali, Farmacia e Chimica e tecnologie farmaceutiche.

Il personale tecnico-amministrativo conta 46 unità impegnate nella gestione, nel supporto ai laboratori di ricerca, alle strutture museali e alla biblioteca.

Il Dipartimento di Biologia Ambientale è stato selezionato tra i Dipartimenti di Eccellenza delle università statali italiane per il quinquennio 2023–2027. Un riconoscimento prestigioso che premia la qualità della ricerca, della progettualità e della didattica del Dipartimento. 

👉 Scopri di più

 

Il Dipartimento ospita la Biblioteca di Biologia Ambientale, tre musei (il Museo di Antropologia, il Museo dell’Orto Botanico e il Museo Erbario), 23 laboratori di ricerca e il Giardino Botanico Sperimentale. È inoltre sede del Centro interuniversitario di ricerca “Biodiversità, Servizi ecosistemici e Sostenibilità” (CIRBISES).

Il Dipartimento ha sede nello storico edificio di Botanica, progettato dall’architetto Giuseppe Capponi tra il 1932 e il 1935, nel cuore della Città Universitaria.

Back to top