L’Area Didattica in Scienze Applicate ai Beni Culturali organizza e gestisce tre corsi di studio dedicati alle scienze applicate ai beni culturali:
- Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali (L-43)
- Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali (LM-11)
- Master Course in Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage (LM-11)
Seguiteci su Facebook e Instagram !!!
Video relativi ai nostri corsi
Informazioni sui corsi scienzebc@uniroma1.it
PRECORSI DI MATEMATICA 2024-2025
Lunedì 16 settembre 11-13 e 14-16
Martedì 17 settembre 11-13 e 14-16
Mercoledì 18 settembre 11-13 e 14-16
Giovedì 19 settembre 11-13 e 14-16
Venerdì 20 settembre 11-13 e 14-16
Lunedì 23 settembre 14-16
Martedì 24 settembre 13-16
Mercoledì 25 settembre 11-13
Quali sono le materie e gli sbocchi occupazionali?
I laureati e le laureate sono esperti ed esperte scientifiche riconosciuti/e a livello europeo (Conservation Scientists) nello studio dei materiali costitutivi dei beni culturali, e sono in grado di sviluppare progetti di diagnostica e monitoraggio per la manutenzione e conservazione del patrimonio culturale.
ISTITUTI PUBBLICI
Integrando 24 mesi, anche non continuativi, di esperienza documentata, si acquisisce il titolo di Esperto/a di Diagnostica e di Scienze e Tecnologie Applicate ai Beni Culturali di II livello (D.M. 244/2019). Nel computo rientrano anche i tirocini svolti durante il percorso formativo.
ISTITUTI PRIVATI
Attività professionale in laboratori di aziende private che si occupano dello studio dei materiali o in imprese operanti nel settore della conservazione e restauro.
LIBERA PROFESSIONE
Attività professionali presso istituzioni pubbliche o private preposte alla gestione e alla conservazione del patrimonio culturale (musei, soprintendenze, biblioteche, archivi, aziende del settore conservazione, restauro e tutela dei beni culturali).
UNIVERSITÀ
Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra – Curriculum Ambiente e Beni Culturali.