
Nel 1820, la sede dell´Orto Botanico fu spostata nel giardino di Palazzo Salviati alla Lungara, perchè aveva strutture idonee per la coltivazione delle piante e, nel 1873, dopo l´Unità d´Italia, nel giardino dell´ex convento di San Lorenzo in via Panisperna, al fine di riunire tutti gli Istituti scientifici nella zona del Viminale.
La sistemazione definitiva nell´attuale sede del giardino di Palazzo Corsini risale al 1883, quando la proprietà passò allo stato, con l´impegno di realizzare la sede dell´Accademia dei Lincei nel palazzo e quella dell´Orto Botanico nel giardino.
L´Orto Botanico, che si sviluppa nell´area archeologica delle Terme di Settimio Severo e di suo figlio Geta, è caratterizzato da presenze architettoniche di notevole interesse storico-artistico ed ospita collezioni di specie vegetali, coltivate in serra e all´aperto, di elevata valenza (specie rare o a rischio di estinzione) e alberi monumentali.
Contatti
Direttore
Prof. Fabio Attorre
info-orto@uniroma1.it
T 0649917108 (centro visite)
T 0649917107 (biglietteria)
Sede
Largo Cristina di Svezia 24
00165 Roma
Orario di apertura
Tutti i giorni dal 30 Marzo al 18 Ottobre
h 9.00-18.30
Dal 19 Ottobre al 29 Marzo
h 9.00-17.30
Negli Orti Botanici universitari, nel museo Orto Botanico di Roma è vietato l'ingresso ai cani.