Assegni di ricerca

 

Assegnista

Titolo della ricerca

Inizio

Termine

 Camilla BADIALIInnovative approaches for controlling Botrytis cinerea, causal agent of the grey mold disease in tomato by using poly(lactic-co-glycolicacid) nanoparticles for the controlled release of the antifungal fluopyram08/02/202107/02/2022
 Vito Emanuele CAMBRIAElaborazione di strategie a supporto delle attività di conservazione di biodiversità in situ ed ex situ e di ripristino ambientale dell’Orto Botanico01/03/202128/02/2022
 Marco CAPOCASAAnalisi della variabilità del DNA mitocondriale in popolazioni dell’Africa settentrionale01/03/202128/02/2022
 Andrea CECIFunghi come biorisorse nel biorimedio e biorecovery di metalloidi di importanza industriale e strategica: l’arsenico e l’antimonio01/05/202030/04/2021
 Silvio CIANCIULLO Analisi dei sistemi ambientali dell’Africa Sub Sahariana01/01/202131/12/2021
 Rosita Silvana FRATINIOrigine e ruolo dei cromosomi dispensabili in Fusarium verticillioides 01/04/202131/03/2022
 Claudio FREZZA Analisi fitochimica di estratti di specie vegetali e chemotassonomia08/03/202107/03/2022
  Ana FUNDURULIC Food and balms: combined botanical and chemical studies from funerary contexts 01/11/201831/10/2021
 Francesco GENCHI Il popolamento umano antico tra l’Africa orientale e la penisola arabica: studio integrato tra archeologia, antropologia e DNA antico01/04/202131/03/2022
 Luca MALATESTA Valutazione dell'impatto dei processi di degradazione del suolo negli ecosistemi della savana01/03/202128/02/2022
 Lorenzo MASSIMICaratterizzazione chimica del particolato atmosferico nella Valle del Sacco ai fini dell’attribuzione delle sorgenti emissive e della valutazione della loro distribuzione spaziale01/03/202128/02/2022
 Enrico NICOSIA Elaborazione di strategie di implementazione del Protocollo di Nagoya 05/10/202004/10/2021
 Sofia PANELLAIndagini biomolecolari di resti scheletrici umani da siti della preistoria italiana01/02/202131/01/2022
 Diego PIACENTINI Interazioni ormonali nel sistema radicale di riso in seguito ad esposizione a cadmio e/o arsenico01/06/202031/05/2021
 Alessandro SEBASTIANISpecie vegetali naturali e coltivate: potenziale tossicità di inquinanti atmosferici sul processo fotosintetico e analisi della fornitura di servizi ecosistemici di regolazione da parte delle infrastrutture verdi in zone rurali e urbanizzate di alcune città metropolitane italiane01/01/202131/12/2021
 Silvia SONCIN Indagini biomolecolari di resti scheletrici umani antichi da siti della preistoria italiana 01/04/202131/03/2022
 Cristiano VIGNOLA Studi paleobotanici per la ricostruzione delle dinamiche della vegetazione e della resilienza delle antiche popolazioni ai grandi cambiamenti ambientali01/10/202030/09/2021
 Gianluca ZAFFARANO Analisi dei determinanti ambientali delle interazioni fauna selvatica-bestiame per la gestione trans-frontaliera delle aree protette dell’Africa sud-sahariana01/04/2021 31/10/2021

 

 

 

Back to top