Iniziativa
Brevetti sviluppati in collaborazione con l'industria
Referente attività: Carlo Giuseppe Rizzello
Area di intervento: Innovazione e imprenditorialità accademica
Luoghi di svolgimento: Dipartimento; Dipartimento di scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti dell'Università degli Studi di Bari
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: valorizzazione di beni artistico-culturali
n.1 docente; Imprese del settore agroalimentare: Favero Srl (Padova); Celery srl, Roma
https://www.celery.science/en/; https://www.molinofavero.com/
La presente scheda descrive i risultati della ricerca applicata allo sviluppo di processi e prodotti innovativi in ambito agro-alimentare che hanno generato il deposito di brevetti da parte di industrie di settore, che detengono lo sfruttamento economico degli stessi. I diritti morali degli inventori facenti parte del personale del dipartimento, riconosciuti come autori, sono regolati dalla normativa vigente e delle convenzioni stupulate con il Dipartimento.
Esterno; Finanziamenti diretti dall'industria, regolamentati da convenzioni conto terzi con il Dipartimento, hanno portato all'ottenimento di risultati giudicati inventivi dalle aziende committenti e pertanto brevettabili, nelle modalità previste dalle convenzioni stesse. L'entità delle convenzioni legate ai brevetti è stimata, in totale, a circa 50.000 euro.
Ottimizzazione e sviluppo di processi biotecnologici basati sulla più attuale ricerca scientifica in grado di generare innovazioni di processo e di prodotto trasferibili nel comparto produttivo.
Sviluppo, in collaborazione con l'industria alimentare, di processi biotecnologici applicabili su scala indutriale per la produzione di alimenti innovativi.
Numero di brevetti e relative estensioni riportanti, tra gli autori, il personale del Dipartimento che ne conserva i diritti morali dell'invenzione e che ha collaborato al raggiungimento di un risultato di trasferimento tecnologico.
Innovazioni di processo e prodotto direttamente applicabili su scala industriale, nell'ambito del comparto agroalimentare, sono testimoniati dai seguenti 3 brevetti (+ due estensioni internazionali): - “Nuovi ceppi di batteri lattici, composizione alimentare che li comprende, preparazione di tale composizione” n. 102020000001231, depositato il 22.01.2020 . Rizzello et al. (2020)
- “Metodo per il miglioramento delle proprieta’ tecnologiche e nutrizionali di matrici alimentari gluten-free”. Brevetto 102020000014995 del 20/07/2022. Rizzello et al. (2022)
- Estensione internazionale (2021): “Method for improving the technological and nutritional properties of gluten-free food matrices”. WO 2021/260540
- “ Metodo per il trattamento biotecnologico del germe di mais per la produzione di semilavorati e prodotti alimentari”. Brevetto 102020000015010 del 20/07/2022. Rizzello et al. (2022)
- Estensione internazionale (2021): “Method for the biotechnological processing of maize germ for the production of semi-finished products and food products”. WO 2021/260543
Lo sviluppo di innovazioni di processo e prodotto direttamente applicabili su scala industriale, sulla base di risultati della ricerca su convenzione con imprese del comparto agroalimentare, è testimoniato dall'elaborazione di n. 3 brevetti (+ due estensioni internazionali) riportanti tra gli autori, un docente del dipartimento.