Iniziativa
Attività della Biblioteca del Dipartimento di Biologia Ambientale
Referente attività: Tiziana Babusci
Area di intervento: Beni e risorse artistico-culturali
Luoghi di svolgimento: Biblioteca
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: valorizzazione di beni artistico-culturali
Le attività della biblioteca del DBA impegnano 2 unità di personale TAB. beneficiari delle attività della Biblioteca sono docenti, ricercatori, studenti; Docenti, ricercatori, studenti e comunità
https://web.uniroma1.it/dip_dba302/strutture/benvenuti-nella-pagina-della-biblioteca-del-dba
L'impatto delle attività della biblioteca riguardano l'accesso a pubblicazioni, alcune delle quali collezionate in specifici fondi, a studenti e alla comunità, 50 ore a settimana dal lunedì al venerdì.
Aldilà delle classiche attività di consultazione dei documenti e delle pubblicazioni, accessibili a studenti e comunità intera, obiettivo della biblioteca è stato quello di valorizzare fondi archivistici.
Eventi dedicati alla valorizzazione dei fondi archivistici, tra i quali i più rilevanti del triennio 2020-2022 sono risultati:
1 - Mostra on-line sul Fondo De Notaris, creata su piattaforma Movio: https://web.uniroma1.it/fac_smfn/node/7689;
2 - valorizzazione dei Fondi archivistici, con partecipazione al portale: https://archivisapienzasmfn.archiui.com/
3 - Nel periodo ottobre 2021 – febbraio 2022, la Biblioteca ha partecipato alla mostra “La Scienza di Roma” al Palazzo delle Esposizioni di Roma. La Biblioteca ha prestato un volume del Fondo antico.
Consultazione di pubblicazioni di settore di vario tipo (ambito scienze biologiche e della terra, principalmente) a studenti e alla comunità e valorizzazione, attraverso iniziative promozionali di fondi archivistici.
Partecipazione a mostre on-line e in presenza (n.2); presentazione di un fondo archivistico su portale specializzato.