
Il laboratorio di Microbiologia degli Alimenti, attivo in Sapienza dal 2021, è un laboratorio di ricerca e didattica dedicato principalmente alle biotecnologie alimentari, ma che svolge attività anche nell’ambito della microbiologia agraria ed ambientale, con progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico e finanziamenti Europei, Nazionali/Regionali o con finanziamenti diretti dall’industria.
Le linee di ricerca attualmente esplorate includono:
- Selezione di starter per l’industria agro-alimentare
- Messa a punto di protocolli biotecnologici per il miglioramento della qualità di alimenti e bevande tradizionali e innovativi
- Messa a punto di protocolli biotecnologici per il design di alimenti e bevande innovativi
- Sintesi microbica di composti funzionali
- Impiego e valorizzazione di materie prime alimentari non-convenzionali
- Valorizzazione di surplus e scarti dell’industria agroalimentare per finalità alimentari
- Valorizzazione di surplus e scarti dell’industria agroalimentare per l’ottenimento di biomasse d’interesse industriale
Il laboratorio di Microbiologia degli Alimenti ospita una collezione di ceppi di batteri, lieviti e funghi selezionati sulla base di proprietà specifiche e utilizzati per la formulazione di processi biotecnologici innovativi e nuove matrici alimentari fermentate, con finalità di ricerca fondamentale/applicata e/o destinate al trasferimento tecnologico.
La caratterizzazione dei microrganismi e delle matrici fermentate è condotta con approcci integrati tecniche di analisi microbiologiche coltura- dipendenti e indipendenti; microscopia; analisi biochimiche con tecniche spettrofotometriche, cromatografiche, elettroforetiche; analisi fisiche (texture, colore, viscosistà, Aw).
Il laboratorio è dotato di bioreattori da laboratorio e pilota per la fermentazione di matrici semiliquide e semisolide, attrezzature per la preparazione di bevande e alimenti fermentati sperimentali.
| Nome | Struttura | |
|---|---|---|
| Carlo Giuseppe Rizzello | carlogiuseppe.rizzello@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE |
- Didattica 30 %
- Ricerca 70 %
- Servizio 0 %
| Nome | Struttura | |
|---|---|---|
| Angela Longo | angela.longo@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE |
| Michela Verni | michela.verni@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE |
| Federica Violetta Conti | violetta.conti@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE |
| Arianna Vari | arianna.vari@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE |
| Ilaria Garbin | ilaria.garbin@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE |
| Nome | Struttura | |
|---|---|---|
| Andrea Torreggiani | andrea.torreggiani@uniba.it | |
| Mario Caponio | mario.caponio@uniba.it |
| Nome | Descrizione | Servizi offerti |
|---|---|---|
| Autoclave | ||
| Cappa microbiologica a flusso laminare | ||
| Termostati e congelatori | Incubatori di diversa dimensione idonei alla crescita di microrganismi, alla produzione di alimenti fermentati e allo stoccaggio di reagenti e campioni | |
| Bilance analitiche e di precisione | ||
| Cappa chimica | ||
| Microscopio ottico | Microscopio ottico dotato di obiettivi (10X, 25X, 40X, 62X, 100X) e monitor LCD | |
| Spettrofotometri | Spettrofotometro a doppio raggio per cuvette e piastre da 96 pozzetti | |
| Cromatografi | HPLC dotato di rilevatori UV e RI e analizzatore di amminoacidi | |
| Centrifughe refrigerate | Centrifughe refrigerate per eppendorf, falcon e tubi | |
| Sistema elettroforetico per proteine | Sistema elettroforetico verticale comprendente accessori per la preparazione di gel in poliacrilammide, cella Mini-PROTEAN Tetra Vertical Electrophoresis, generatore di corrente e GelDoc Imaging System per acquisizione ed elaborazione delle immagini | |
| pH metro | ||
| Termociclatore per analisi PCR | ||
| Evaporatore rotante | ||
| Attrezzature per analisi tecnologiche di alimenti e bevande fermentate | Viscosimetro rotazionale, texture profile analyzer, colorimetro, analizzatore di attività dell'acqua, bilancia termica | |
| Forno | Forno elettrico ventilato per la preparazione di alimenti |
| Nome stanza | Edificio | Piano |
|---|---|---|
| 29 (L044) | CU022 | PS1 |




